POLITICA UNI 11871:2022


ALL. 1 MANUALE REV. 00 DEL 01/03/2024

Lo Studio Legale Quattordici si occupa con serietà e professionalità di consulenza legale. E’ abilitato al Patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni superiori, nonché al Patrocinio a spese dello Stato, per coloro che non dispongono di mezzi economici sufficienti per sostenere le spese legali.
Al fine di garantire una fattiva e completa assistenza, lo Studio si avvale altresì della collaborazione di un amplio parterre di consulenti tecnici di parte, di notevole prestigio, in grado di coprire i più svariati ambiti e settori di interesse.
L’aggiornamento permanente, la costante ricerca di soluzioni che soddisfino in maniera rapida le esigenze del cliente, la tutela della riservatezza dei dati trattati, il rispetto della deontologia professionale e, soprattutto la trasparenza e correttezza del rapporto professionale, costituiscono le peculiarità irrinunciabili dello Studio.
Grazie all’esperienza acquisita negli anni, lo Studio risponde con versatilità e professionalità ad ogni esigenza della clientela.
Il sistema di gestione di cui lo Studio si è dotato permette di garantire il principio del miglioramento continuo, di garantire efficienza e di ricercare nel modo più idoneo la soddisfazione dei clienti, nonché di garantire il pieno rispetto della normativa cogente e deontologica professionale e la norma di riferimento UNI 11871, attraverso l’organizzazione, la gestione dei rischi, la creazione e protezione del valore.
Lo Studio Quattordici di impegna inoltre in ambito di tutela ambientale facendo quanto possibile per minimizzare i propri impatti, a tutelare le persone che operano e collaborano con lo Studio, a favorire lo sviluppo sociale della comunità in cui opera.
Tra gli obiettivi dello studio vi è l’inserimento di collaboratori e dipendenti, di conseguenza, consapevole dell’importanza delle risorse umane, lo Studio si impegna al mantenimento di relazioni di rispetto, anche attraverso:
- Previsione e facilitazione di modalità di svolgimento dei compiti dei Componenti dello Studio ai vari livelli, mediante attività anche a distanza, il lavoro da remoto, e secondo le previsioni normative riguardanti il telelavoro e le forme contrattuali di lavoro agile; - Effettiva tutela della fruizione regolare dei periodi di riposo e di distacco dalle attività lavorative, in particolare limitando i tempi di reperibilità di Professionisti e dipendenti dello Studio, il diritto alla disconnessione, secondo criteri di correttezza, ragionevolezza e rigoroso rispetto delle norme applicabili;
- Adozione di procedure e modalità per il sostegno dei componenti dello Studio in procinto di terminare il rapporto con lo stesso.
Lo Studio è consapevole dell’importanza del proprio impatto sulla comunità, pertanto si impegna per quanto possibile anche attraverso:
- individuazione di sinergie con il mondo professionale e produttivo, promuovendo il rispetto costante e concreto delle norme di legge in ogni sfera rilevante, ivi inclusi fra l’altro gli adempimenti di natura lavoristica contributiva e fiscale; - eventuale sostegno a enti ed associazioni senza scopo di lucro con finalità sociali e assistenziali, nonché a iniziative di ricerca in ogni campo che possano comportare benefici per la comunità nel suo complesso, ovvero per specifiche fasce disagiate o meritevoli di tutela;
- Attività di difesa assistenza e/o consulenza gratuite, ovvero le attività pro-bono sia per soggetti o categorie di soggetti indigenti che per gruppi o istituzioni che operano nel pubblico interesse,
- Eventuale creazione e diffusione di cultura, sia in senso specificamente professionale che in termini di condivisione dei principi dello Studio e della loro progressiva attuazione, ai fini di un più equo utilizzo del complesso di conoscenze ed esperienze di cui sono portatori i Componenti dello Studio stesso;
- Promozione, per quanto possibile, di fonti di approvvigionamento di beni e servizi a fini di più ampia inclusione economica, ambientale e sociale. Lo Studio gestisce la propria strategica comunicativa attraverso l’adozione di un piano di comunicazione.
Per ciascuno stakeholder definisce le aspettative, l’oggetto della comunicazione, gli strumenti previsti, la frequenza ed il responsabile della comunicazione stessa. Relativamente ai dipendenti, in quanto stakeholder di particolare rilievo, nell’ottica dell’assunzione di personale, si impegna a prevedere comunicazioni frequenti, che saranno gestite anche attraverso la formazione specifica erogata, nonché attraverso incontri e riunioni.


DATA 01/03/2024

LA DIREZIONE



SEDE

BENEVENTO
Via Napoli, 218

Ordine Avvocati Campobasso N. 2276 - P.IVA 01520660620
© Copyright Studio Legale Quattordici - Tutti i diritti riservati -
Credits: La FORMA Studio Grafico
Privacy Policy - Cookie Policy